Corso per Auditor Interno ISO 14001
In questo corso gratuito online imparerai tutto quello che devi sapere sulla ISO 14001, ma anche su come eseguire un audit interno nella tua azienda. Il corso è fatto per i principianti nella gestione ambientale e negli audit interni, e non è richiesta alcuna conoscenza preliminare per partecipare a questo corso. Se questo corso ti piace, puoi scegliere di fare l’esame di certificazione.
L’esame di questo corso è certificato da ASIC. Dopo aver superato l’esame, riceverai un certificato che dimostra che hai ottenuto le competenze sul Sistema di Gestione Ambientale e sulla conduzione degli Audit dei Sistemi di Gestione.
Il corso è organizzato in 9 moduli, e ogni modulo include varie lezioni video e attività che ti aiuteranno a imparare più rapidamente, oltre a un esame pratico che ti preparerà per l’esame di certificazione – vedi sotto il contenuto di ogni modulo. Tutte le lezioni video sono pre-registrate, in modo che tu possa seguire il corso da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento per tua comodità.
- La durata totale del corso, inclusa la lettura del materiale richiesto, è di circa 15 ore.
- Il materiale fornito nel corso (lezioni video, articoli e test) sono tutto ciò che ti serve per superare con successo l’esame di certificazione.
- Non esiste un limite di tempo per partecipare al corso, ma si consiglia di completarlo entro due settimane.
- L’accesso a questo corso e agli esami pratici è completamente gratuito; La tassa per l’esame di certificazione è di US$ 649 – dopo aver superato l’esame riceverai il certificato in pochi giorni.
Lingua del corso: Italiano
Programma del Corso
Introduzione | |||
Introduzione al corso | 03:30:00 | ||
Modulo 1 - Introduzione ad ISO 14001 | |||
Introduzione e letture suggerite | 00:00:00 | ||
Che cos’è la ISO 14001 | 01:00:00 | ||
La struttura della ISO 14001 | 03:00:00 | ||
Introduzione al Sistema di Gestione Ambientale | 02:00:00 | ||
Implementare I requisiti della ISO 14001 | 02:30:00 | ||
Implementare la ISO 14001 come progetto | 01:30:00 | ||
Documentare i requisiti della ISO 14001 | 03:30:00 | ||
I vantaggi della ISO 14001 | 02:30:00 | ||
Documentazione sull’argomento | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 2 - La fase di pianificazione | |||
Introduzione e letture suggerite | 00:00:00 | ||
Comprendere la tua organizzazione e il suo contesto [clausola 4.1] | 02:30:00 | ||
Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate [clausola 4.2] | 02:00:00 | ||
Determinare il campo di applicazione del SGA [clausola 4.3] | 02:30:00 | ||
Leadership e impegno [clausola 5.1] | 02:00:00 | ||
Politica Ambientale [clausola 5.2] | 01:00:00 | ||
Ruoli, responsabilità e autorità all’interno dell’organizzazione [clausola 5.3] | 03:00:00 | ||
Obiettivi ambientali [clausola 6.2] | 02:30:00 | ||
Risorse [clausola 7.1] | 02:00:00 | ||
Competenze [clausola 7.2] | 01:30:00 | ||
Consapevolezza [clausola 7.3] | 01:30:00 | ||
Comunicazione [clausola 7.4] | 01:30:00 | ||
Informazioni documentate [clausola 7.5] | 04:30:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 3 - Rischi, opportunità ed aspetti ambientali | |||
Introduzione e letture consigliate | 00:00:00 | ||
Gestire i rischi e le opportunità [clausola 6.1.1] | 03:00:00 | ||
Aspetti ambientali e impatti – introduzione [clausola 6.1.2] | 01:30:00 | ||
Identificazione degli aspetti ambientali [clausola 6.1.2] | 03:30:00 | ||
Valutazione degli aspetti ambientali [clausola 6.1.2] | 02:30:00 | ||
Obblighi di conformità [clausola 6.1.3] | 02:30:00 | ||
Pianificare l’implementazione [clausola 6.1.4] | 02:30:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 4 - Operative | |||
Introduzione e letture suggerite | 00:00:00 | ||
Pianificazione e controlli operativi – Introduzione [clausola 8.1] | 04:30:00 | ||
Gestire l’esternalizzazione delle attività operative [clausola 8.1] | 02:30:00 | ||
Controllo delle modifiche [clausola 8.1] | 02:30:00 | ||
Preparazione e risposta alle emergenze [clausola 8.2] | 06:00:00 | ||
Funzionamento del SGA | 02:00:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 5 - Le fasi Check e Act | |||
Introduzione e letture suggerite | 00:00:00 | ||
Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione [clausola 9.1] | 06:00:00 | ||
Audit Interno [clausola 9.2] | 01:30:00 | ||
Riesame della direzione [clausola 9.3] | 05:30:00 | ||
Non conformità e azioni correttive [clausola 10.1] | 04:00:00 | ||
Miglioramento continuo [clausola 10.2] | 02:00:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 6 - Introduzione all'audit interno | |||
Introduzione e letture suggerite | 00:00:00 | ||
Audit interno vs. audit esterno | 01:00:00 | ||
lo scopo principale dell’audit interno | 00:30:00 | ||
I requisiti della ISO 14001 | 01:30:00 | ||
Criteri per selezionare l’auditor interno | 01:30:00 | ||
I rilievi di audit | 00:30:00 | ||
Non Conformità | 01:30:00 | ||
Osservazioni | 00:30:00 | ||
Non conformità maggiori e minori | 00:30:00 | ||
Definizione di non conformità maggiore | 02:00:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 7 - Organizzare l’audit interno | |||
Introduzione e letture consigliate | 00:00:00 | ||
Organizzare l’audit interno | 01:00:00 | ||
Procedura per l’audit interno | 01:30:00 | ||
Programma annuale di audit | 03:00:00 | ||
Il piano di audit per un singolo audit | 02:00:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 8 - Elementi dell’audit interno | |||
Introduzione e letture consigliate | 00:00:00 | ||
Elementi dell’audit interno | 02:30:00 | ||
Il riesame dei documenti | 01:30:00 | ||
Creazione della checklist | 02:30:00 | ||
Rapporto di audit interno | 00:30:00 | ||
Richieste di azione correttiva | 01:00:00 | ||
Follow up dell’azione correttiva | 00:30:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Modulo 9 - L’audit principale | |||
Introduzione e letture suggerite | 00:00:00 | ||
Le ipotesi dell’auditor | 01:00:00 | ||
Tecniche per trovare le evidenze | 03:30:00 | ||
Il campionamento delle registrazioni | 01:30:00 | ||
Registrare le evidenze | 02:30:00 | ||
Tecniche d’intervista | 03:30:00 | ||
Documentazione correlata | 00:00:00 | ||
Esame pratico | 00:00:00 | ||
Istruzioni per partecipare all’esame e ottenere il certificato | 00:00:00 |
Vantaggi dell'ottenere il certificato
Il certificato di competenza dimostra che hai frequentato il corso in eTraining e che hai superato l'esame certificato da ASIC. Ciò garantisce che tu comprenda e sia in grado di applicare le nozioni acquisite in ciascuno dei moduli del corso.
Come ottenere la certificazione?
È semplice:
1) Guarda i video completi di tutte le lezioni e rispondi a tutte le prove pratiche.
2) Supera l'esame di certificazione online.
Bonus con il certificato
Una volta acquistato il certificato, riceverai il seguente bonus:
Ripetizione gratuita dell'esame
Una volta acquistato l'esame, avrai la possibilità di ripeterlo.
Ciò significa che se non superi l'esame al primo tentativo, potrai ripeterlo una volta, gratuitamente.
Non esiste un periodo di attesa obbligatorio tra i due tentativi.
Recensioni del Corso
Domande Frequenti
No, puoi frequentare il corso quanto a lungo desideri, tuttavia, dovresti cercare di completarlo in un paio di settimane perché, altrimenti, non ne potrai trarre sufficiente giovamento.
Puoi avere accesso a qualunque ora – il corso è composto da lezioni video registrate, quiz, letture e altre attività e, poiché tutto questo materiale è disponibile in ogni momento, puoi averne accesso all’orario che più ti è comodo.
Nessuno. Il corso è fatto in modo da poter essere compreso anche da un principiante.
Dobbiamo pur guadagnare in qualche modo :). Abbiamo reso la maggior parte del corso disponibile gratuitamente ma, per poter accedere all’esame e ricevere il certificato, dovrai pagare una quota – ad ogni modo, questa quota è di gran lunga inferiore a quella d’iscrizione ad un corso tenuto in un’aula.
L’esame, così come l’intero corso, si svolge interamente online, nel tuo ufficio, a casa o in qualunque altro luogo che possa esserti comodo. Per il tuo esame ci serviamo di un servizio di sorveglianza – clicca qui per saperne di più.
Dopo che avrai terminato il corso, potrai accedere all’esame – se completerai con successo questo esame, cioè se il tuo punteggio sarà superiore al punteggio minimo, allora potrai ricevere il certificato. A questo proposito, durante l’esame ci serviamo di un servizio sorveglianza online: ti sarà richiesto di dimostrare la tua identità e garantirà che tu sostenga l’esame senza aiuti esterni. Clicca qui per saperne di più sulla sorveglianza online.
Il corso è una combinazione di lezioni video registrate, quiz, letture e altre attività – il corso ti guida in modo ottimale attraverso tutti questi materiali.
Puoi accedere al corso usando il tuo PC, Mac o dispositivo mobile, usando uno qualsiasi dei principali browser (per esempio Chrome, Mozilla, Internet Explorer, Safari). Sarà inoltre necessario un collegamento internet a banda larga. E, naturalmente, tempo sufficiente per seguire il corso.
Il materiale fornito durante il corso – video lezioni registrate, quiz, letture e altre attività – è tutto ciò di cui hai bisogno per poter superare l’esame con successo e conseguire il certificato. La parte migliore è che è completamente gratuito e con accesso illimitato.